Ideazione e sviluppo di soluzioni innovative e tecnologiche per l'accumulo e ricarica di veicoli elettrici.
Azione 1.1.5 - S.M.A.R.T.E.P: Sustainable Model And Renewable Thinking Energy Parking
Codice Caronte: SI_23935
Codice CUP: G58I18000770007
Spesa ammissibile: € 525.075,75
Contributo concesso definitivo: € 298.265,18
Il tema dell'energia è oggi una delle principali sfide nel panorama globale. La scarsità dei combustibili fossili e l'aumento dell'inquinamento mondiali ci ha messo di fronte a un bivio: morire o cambiare?
Smartep è un progetto ambizioso. Le sue finalità si sposano con le esigenze di un imminente futuro, dove la mobilità si adeguerà all'alimentazione elettrica e l'attenzione per l'ambiente sarà un dovere. Smartep intende allinearsi a tutte le policy energiche sempre più ambiziose mediante l'adozione di tecnologie all'avanguardia nel campo della mobilità energica.
Se l'alimentazione elettrica dei veicoli deriva dagli stessi combustili fossili che stiamo cercando di evitare stiamo semplicemente spostando il problema. Smartep è la soluzione. L'energia elettrica per caricare i veicoli deriva soltanto da fonti rinnovali e mediante la tecnologia V2G si supporta le reti elettriche pubbliche.
Bisogna considerare un altro aspetto: la crescente domanda di mobilità elettrica comporterà una crescente domanda di energia elettrica per la ricarica dei veicoli. Questa domanda di energia elettrica non potrà essere assicurata se non viene accompagnata almeno da una produzione in loco dell'energia necessaria. Qualora ciò non accadesse i vari sistemi di reti di bassa e di media tensione delle aree urbane dovrebbero essere sottoposti a una profonda revisione. Economicamente parlando, non è sostenibile.
Smartep non è solo una proposta progettuale di smart parking, ma un potenziale modello di sviluppo di aree urbane. da destinare a parcheggio che sfrutti l'area stessa per la produzione di energia elettrica necessaria alla ricarica dei veicoli.
In ottica green e di economia circolare, gli stalli per la ricarica elettrica dei veicoli sono realizzati con conglomerati bituminosi innovativi che valorizzano l'uso anche di materie recuperate. Oltre ai pannelli fotovoltaici sarà implementato un sistema di illuminazione di nuova concezione per la riduzione dei consumi. Il livello di sporcizia dei moduli fotovoltaici sarà continuamente monitorati grazie a un sistema “civetta (dust detector). Non può mancare un sistema di accumulo elettrico per il funzionamento dell'impianto e di sensori ad alta tecnologia per le funzioni smart-
Il progetto prevede anche lo sfruttamento dell'energia solare per alimentare utenze termiche residenziali o civili mediante un innovativo Road Thermal Collector (RTC) e un sistema di accumulo composto da pozzi geotermici verticali. Smartep mette sul campo numerose tecnologie all'avanguardia e riconosciute, tra cui:
L'idea progettuale consiste nello studio accurato del mercato energetico, in ottica sostenibile, e nella successiva realizzazione in un'area del campus universitario di Palermo di uno smart energy parking innovativo. Si prevede la copertura di trenta stalli, munendole di moduli fotovoltaici ad alta efficienza (per una potenza di picco complessiva di circa 30-40 kWp).
Il progetto Smartep può ritenersi pienamente coerente con la Strategia di specializzazione intelligente (S3) – strumento utilizzato in tutta l'Unione europea per migliorare l'efficacia delle politiche pubbliche per la ricerca e l'innovazione. Smartep si allinea pure agli obiettivi di Horizon 2020. Gli obiettivi di Horizon 2020 prevedono:
Visita il sito di Smartep per maggiori informazioni oppure contattaci. Il team di Elettrocostruzioni è a tua disposizione.